Attività della Settimana Laudato Si’
Attività della Settimana Laudato Si’
Partecipa agli eventi ufficiali della Settimana Laudato Si’
Eventi ufficiali
Tutti i nostri eventi saranno trasmessi sui canali social del Movimento Cattolico Mondiale per il Clima e in altri canali.
Inoltre, ogni giorno trasmetteremo un “News Show” alle 13:00 CET, per condividere storie Laudato Si’. Seguici sulle nostre reti!
17 maggio: Dialogo Laudato Si
7 PM CET / 1 PM EST
Controlla il tuo fuso orario qui
Dialogo Laudato Si: Importanti opportunità nel 2021 per creare il cambiamento: chiamata a un percorso integrale.
Questo webinar metterà in evidenza le principali opportunità politiche nel 2021 per creare un cambiamento, con un focus sulla conferenza delle Nazioni Unite sul Clima (COP 26) e la Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità (COP 15) e la necessità di un approccio integrale. Ascolteremo il Dicastero vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e leader indigeni e dei giovani sul ruolo chiave che queste conferenze devono svolgere nel ripartire al meglio dopo la pandemia COVID 19, per raggiungere obiettivi globali, ripristinare l'armonia tra umanità e natura e costruire una cultura della cura e della giustizia.
Partecipanti

Moderatore: Christine Allen, Direttrice CAFOD

Rappresentante del Dicastero, P. Augusto Zampini

Rappresentante Movimento Giovanile Mondiale, Ditebogo Lebea, Attivista del Clima e Associato dei Programmi Giovanili presso l'Istituto Sudafricano per gli Affari internazionali

Rappresentante COICA (Amazzonia), Gregorio Mirabal
Cerca maggiori informazioni sull'evento e registrati qui
18 maggio: Dialogo Laudato Si sull’Educazione
2 PM CET / 8 AM EST
Controlla il tuo fuso orario qui
Dialogo Laudato Si sull’Educazione
I leader di rinomate istituzioni di tutto il mondo condivideranno esperienze pratiche su come utilizzare la Laudato Si' per ispirare gli studenti e offriranno suggerimenti ad altri leader istituzionali che cercano di fare lo stesso nella propria area di appartenenza.

Moderatore: Amy Echeverria (Missionari Colombani)

Jacqui Remond, LISTEN (Australia)

Séverine Deneulin, Istituto di Ricerca Laudato Si’, Università di Oxford (UK)

Margaret Pfeil, Professore Associato, Università di Notre Dame (US)

Alberto López Rosado, Università Francisco de Vitoria Madrid (Spagna)

Adrián Beling, Direttore del Diploma Superiore in Ecologia Integrale, Rete Universitaria per la Casa Comune (Argentina)

Diego Solano, RENOVA+ (Argentina)
Cerca maggiori informazioni sull'evento e registrati qui
19 maggio: Dialogo Laudato Si su Energia e Combustibili Fossili
3 PM CET / 9 AM EST
Controlla il tuo fuso orario qui
Dialogo Laudato Si su Energia e Combustibili Fossili:la risonanza mondiale del disinvestimento cattolico
Un dialogo online per accrescere la consapevolezza sul ruolo dell'energia e dei combustibili fossili nella crisi della nostra casa comune, compresi gli impatti sulla salute, portando l’attenzione sulle linee guida sul disinvestimento del Vaticano e sul più grande impegno di fede e disinvestimento cattolico mai intrapreso finora. Il tavolo incoraggerà il pubblico a considerare l'importanza delle linee guida per gli investimenti etici e li inviterà a unirsi alla LSAP per guidare il loro percorso.

Moderatore: Lindlyn Moma, Direttrice Advocacy del Movimento Cattolico Mondiale per il Clima

Sua Eminenza Cardinale Jean-Claude Hollerich, Presidente della Commissione delle Conferenze Episcopali dell'Unione Europea (COMECE)

Bill McKibben, Consulente senior e co-fondatore di 350.org

Reabetswe Tloubatla, Istituto di Pace Denis Hurley /SACBC

Jeni Miller, Direttore Esecutivo della Global Health and Climate Alliance

Vescovo Brendan Leahy (Limerick, Irlanda)

Clare Fussell, Coordinatrice Diocesana per l' Ambiente (Diocesi di Bristol, Inghilterra)
Cerca maggiori informazioni sull'evento e registrati qui
20 maggio: Seminare speranza per il pianeta / Rete di preghiera per la cura del creato.
3 PM CET / 9 AM EST
Controlla il tuo fuso orario qui
Seminare speranza per il pianeta / Rete di preghiera per la cura del creato.
L'eco-spiritualità porta speranza in un mondo travagliato. Unitevi a noi per avere l'opportunità di condividere la fecondità del lavoro di Seminare Speranza per il Pianeta. In questa sessione viaggeremo con religiosi e religiose impegnati nella divulgazione della Laudato Si'. Condivideremo storie di conversione ecologica, sia personale che comunitaria. Verranno presentati esempi di integrazione tra preghiera cosciente e azione sacra.
Nel corso dell’evento, sarà presentata e promossa la Rete di Preghiera per la Cura del Creato.

Moderatori: Sheila Kinsey, FCJM e Alberto Parise, MCCJ

Suor Jyotisha Kannamkal, SND (India)

Suor Leetta Hammack, SSND (Paraguay)

Suor Beatrice Hernandez, OSF (USA)

P. Edwin Borlasa, MSC, (Filippine)

Christina Leaño, Movimento Cattolico Mondiale per il Clima(USA)
Cerca maggiori informazioni sull'evento e registrati qui
21 maggio: Giornata d'azione mondiale per la nostra casa comune
Giornata d'azione mondiale per la nostra casa comune
Un appello globale per gli individui, le comunità e le istituzioni di tutto il mondo, che sono invitati a organizzare un'azione concreta per prendersi cura della nostra casa comune.
Cerca qualche idea per la tua azione qui.
Cerca maggiori informazioni sull'evento e registrati qui
22 maggio: Festival Laudato Si “Canzoni per il Creato”
7 PM CET / 1 PM EST
Controlla il tuo fuso orario qui
Festival Laudato Si “Canzoni per il Creato”.
Il festival culturale "Canzoni per il Creato" presenterà la biodiversità perduta nel mondo e le sue conseguenze, concentrandosi sui problemi di biodiversità nelle regioni degli artisti e dei musicisti.
Data la complessità della crisi ecologica e le sue molteplici cause, dobbiamo renderci conto che le soluzioni non emergeranno da un solo modo di interpretare e trasformare la realtà. Occorre anche rispetto per le varie ricchezze culturali dei diversi popoli, la loro arte e poesia, la loro vita interiore e spiritualità (LS # 63)
Durante l’evento,si rifletterà sul messaggio del Vaticano per la Giornata Mondiale della Biodiversità, saranno annunciati i vincitori del concorso fotografico Momento Laudato Si, e saranno presentati i vincitori del Concorso Racconto Laudato Si.

Moderatore: Lucia Capuzzi, Avvenire

Mons. Bruno Marie Duffé. Segretario del Dicastero Vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

P. Augusto Zampini, Segretario Aggiunto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

Tomás Insua, Direttore Esecutivo, Movimento Cattolico Mondiale per il Clima

P. Joshtrom Isaac Kureethadam, Coordinatore del Settore “Ecologia e Creato” del Dicastero Vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.(Da confermare)

Steven Kezamutima (Africa)

Anteprima del cortometraggio Last of my Kind prodotto da Off the Fence, vincitore dell’Oscar per My Octopus Teacher. Dialogo in diretta con Nicolas Brown, produttore del film.

Mauricio López per CELAM e CEAMA (ex REPAM)

Padre Victor Moreno (Colombia) per il Concorso Storia Laudato Si.
Cerca maggiori informazioni sull'evento e registrati qui
23 maggio: (Pentecoste). Incontro di Preghiera per la chiusura dell’Anno dell’Anniversario Speciale della Laudato Si’ / Mandato Missionario
3 PM CET / 9 AM EST
Controlla il tuo fuso orario qui
(Pentecoste). Incontro di Preghiera per la chiusura dell’Anno dell’Anniversario Speciale della Laudato Si’ / Mandato Missionario
Celebreremo un incontro di preghiera di chiusura da Assisi e Roma per esprimere la nostra gratitudine a Dio nostro Creatore e chiedere sostegno per il lavoro a venire. In questa festività di Pentecoste, in cui si celebra anche l'inizio della Chiesa, vogliamo rimettere un mandato missionario agli Animatori locali Laudato Si' e ad altri operatori pastorali, affinché vadano ad annunciare "il Vangelo della Creazione" (LS capitolo 2) in ogni angolo del globo. Dato il tema dell'evangelizzazione, la celebrazione sarà guidata dal cardinale Tagle.

Moderatore: Sua Eminenza Cardinale Luis Antonio Tagle, Prefetto della Congregazione per l’ Evangelizzazione dei Popoli

Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo della diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino
Cerca maggiori informazioni sull'evento e registrati qui
24 maggio: Tavola rotonda sull’ accesso all'acqua, ai servizi sanitari e all'igiene
11:30 AM CET / 5:30 PM EST
Controlla il tuo fuso orario qui
Tavola rotonda sull’ accesso all'acqua, ai servizi sanitari e all'igiene (WASH - Water, Sanitation and Hygiene) nelle strutture sanitarie cattoliche
Organizzata da: Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
A seguito della pubblicazione del documento Aqua fons vitae e del comunicato stampa del 21 marzo , il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale è lieto di fornire un aggiornamento sul proprio progetto WASH (accesso all'acqua potabile, ai servizi sanitari e all'igiene) in un numero selezionato di strutture sanitarie appartenenti alla Chiesa cattolica.

Sua Eminenza Cardinale Peter K.A. Turkson, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale

Sua Eccellenza Damiano Guzzetti,Vescovo di Moroto in Uganda (una delle diocesi coinvolte nel progetto WASH)

Suor Adela Orea, Figlia della Carità di San Vincenzo de Paoli (una delle congregazioni coinvolte nel progetto WASH), Amministratrice dell’Ospedale San Carlos a Altamirano Chiapas, México

Dott.ssa Giulia Amerio, pediatra, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Facilitatrice del Gruppo tematico sulla salute del Forum delle ONG di ispirazione cattolica

Suor Liberty “Beth” Elarmo, membro del Consiglio Generale delle Sorelle Ministre degli Infermi di San Camillo de Lellis (una delle congregazioni coinvolte nel progetto WASH)

Sig.ra Lindsay Deny, Consigliera della Salute per GlobalWater 2020

Sig. David Douglas, Fondatore dell’associazione no-profit Waterlines e Direttore di GlobalWater 2020

Tebaldo Vinciguerra, Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
Cerca maggiori informazioni sull'evento e registrati qui
25 maggio: Lancio ufficiale della Piattaforma di Iniziative Laudato SI
Organizzato da: Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
Cerca maggiori informazioni sull'evento e registrati qui
Registra un evento o un’ azione:
- Idee di eventi per la Settimana Laudato Si’
- Guida per registrare il tuo evento
- Video tutorial per registrare un evento
Non sai che tipo di evento organizzare? Ecco alcune semplici idee da realizzare sia online che in presenza.
Negli eventi in presenza, assicurati sempre che essi siano conformi alle normative COVID-19 della tua zona, che venga mantenuta la distanza di sicurezza, richiedi l’uso delle mascherine ed evita ogni tipo di contatto e vicinanza tra le persone.
Se la tua azione avviene in presenza, non dimenticare di registrare un video e inviarlo tramite WhatsApp al numero +1 2022777217; se è online, fai uno screenshot in cui si può vedere il maggior numero possibile di partecipanti e invialo tramite WhatsApp o a socialmedia @catholicclimatemovement.global
Eventi in presenza:
- Suonare le campane per la giustizia climatica. Chiedi al tuo parroco di suonare le campane della chiesa per 3 minuti per le vittime della crisi climatica e come campanello d’allarme. Rompiamo il silenzio di fronte al cambiamento climatico.
- Blackout per il creato. Invita i tuoi vicini a fare un blackout per il creato. In un determinato giorno e ora, di notte, chiedi a tutti di spegnere le luci della propria casa. Puoi anche richiedere che la chiesa principale della tua zona spenga l’illuminazione esterna.
- Incontro di preghiera.”Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” (Mt. 18, 20) . Potresti organizzare un Rosario per il Creato (qui ci sono alcune meditazioni che possono essere usate) o un incontro di Preghiera (qui è disponibile una guida). Puoi anche semplicemente stare insieme ad altre persone e cantare.
- Meditazione Pubblica. Incontra 3 o più persone in un luogo pubblico nella tua città. Porta con te un cartello con su scritto “Vivi Laudato Si”, “Settimana Laudato Si” o altri messaggi di cura per il creato che secondo te la tua comunità dovrebbe vedere. Qui è disponibile una guida per la meditazione
- Processione o passeggiata. Invita la comunità parrocchiale a fare una processione o un passeggiata per il centro della tua città. Si può camminare pregando, cantando, facendo rumore, portando cartelli con slogan per una ripresa giusta e sostenibile e molto altro ancora. Dai sfogo all’immaginazione e non dimenticare di far mantenere una distanza di sicurezza (almeno 1 metro tra ogni partecipante); come cattolici, dobbiamo sempre dare l’esempio.
- Messa per il Creato. Parla con il tuo parroco in modo che una delle messe della settimana sia dedicata alla preghiera per le vittime della crisi climatica, della perdita di biodiversità, ringraziando il Creatore per i suoi doni, o tutto questo insieme
Eventi online:
- Festival degli orti comunitari o urbani. Un incontro su Facebook Live, Youtube, Zoom, Meet o qualsiasi altra piattaforma, per mostrare gli orti comunitari e personali, condividere suggerimenti e tecniche, incoraggiare il lavoro di squadra e ispirare gli altri a coltivare il proprio cibo.
- Webinar sul riciclo.Come ricicliamo la spazzatura che produciamo? Se c’è qualcuno nella tua comunità con esperienza nel riciclo dei rifiuti, invitalo a tenere un discorso o un seminario e invita la tua comunità a partecipare. Tutti possiamo ridurre l’impatto delle nostre abitudini. Impariamo come farlo.
- Lettura della Laudato si. Hai letto l’enciclica? È stata letta nella tua comunità? Organizza un evento online per leggere, meditare e agire su alcuni brani della Laudato si’.
- Cine Forum. Organizza un cineforum per condividere un documentario sulla crisi climatica e poi discutere le azioni concrete da intraprendere nella tua comunità. Puoi proiettare “Una verità scomoda”, “Rifugiati climatici” o qualcosa di più breve come il discorso di Papa Francesco al Ted.
- Condividi la Settimana sulle reti social. Abbiamo preparato diverse risorse per condividere la settimana sulle reti social. Ti invitiamo a usarle quotidianamente. Puoi vederle qui.
- Invita la tua comunità a eventi mondiali. Abbiamo preparato un evento per ogni giorno della settimana. Puoi vedere l’agenda completa nella sezione precedente a questa pagina. Invita la tua comunità a registrarsi e partecipare. Dopo l’evento mondiale puoi organizzare un dialogo online per condividere idee e agire.
Puoi anche organizzare una preghiera online, una conferenza sulla Laudato si’, la crisi climatica, il suo impatto sui più vulnerabili e molto altro ancora. L’importante è incontrarsi, confrontarsi e, soprattutto, intraprendere azioni concrete da attuare a livello personale e comunitario.
Ricorda, inoltre, che durante la Settimana Laudato Si’ 2021 avremo una Giornata d’Azione, venerdì 21 maggio. In questo giorno ti invitiamo a pubblicizzare la petizione cattolica per il clima, una campagna diretta alle Nazioni Unite e ai suoi rappresentanti nazionali per rispettare l’accordo di Parigi e proteggere la biodiversità. Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione “Guida alla petizione cattolica per le comunità” più sotto..
Di seguito condividiamo i passaggi da seguire per registrare un evento o un’attività:
- Clicca su “Registra un evento o un’azione”; una volta nella pagina di registrazione è necessario cliccare sul pulsante verde “CLICK TO HOST”
- Prima di iniziare, leggi le istruzioni nella casella di testo e poi premi OK!
- Se hai problemi con la lingua, in alto a destra hai la possibilità di scegliere la tua lingua preferita.
- Se stai usando Action Network per la prima volta, quando registri l’evento, dovrai creare un account.
- Compila tutti i campi del modulo dell’evento. Puoi trovare suggerimenti sugli eventi nella sezione “Idee per gli eventi della Settimana Laudato Si’ “in questa pagina.
- Se si tratta di un evento in presenza, è necessario compilare tutti i campi dell’indirizzo. Suggerimento: nel campo “Location name” (nome della località) devi inserire il nome del luogo in cui si svolgerà l’evento o un riferimento, ad esempio: casa mia
- Se si tratta di un evento online, nei campi relativi all’indirizzo puoi inserire il nome della piattaforma nella quale si terrà l’evento o il link per partecipare, ad esempio “zoom”. Tieni presente che l’unico campo che dovrai compilare correttamente è il paese, che dovrai scegliere il tuo dal menu a tendina.
- IMPORTANTE: nel campo chiamato “Host Contact Information” includi cortesemente il tipo di evento che stai organizzando, puoi copiare e incollare una delle seguenti opzioni:
- Evento in presenza
- Trasmissione dal vivo (reti social o alla radio)
- Incontro di preghiera online
- Workshop o formazione online
- Altro evento online
- Evento per la Giornata di Azione Mondiale
- Inoltre, nei campi inferiori del modulo puoi aggiungere un’immagine e una breve descrizione del tuo evento.
- Assicurati che tutte le informazioni siano complete e corrette; una volta pronto, clicca sul pulsante per salvare il tuo evento.
Ricorda che puoi accedere al tuo account per gestire il tuo evento e anche invitare le persone a partecipare. Non dimenticare di condividerlo con i tuoi amici e familiari!
Se hai altre domande, ti invitiamo a guardare il video tutorial con la procedura passo passo per registrare il tuo evento. Il video è disponibile nella sezione successiva di questa pagina.
Cerca un evento o un’azione nel mondo:
Eventi dei partner
Organizzane uno tutto tuo. I cattolici di tutto il mondo potranno conoscere l’azione della tua comunità.
“La sfida urgente di proteggere le nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana” (LS 13)
