Cos’è la Settimana Laudato Si’?
La Settimana Laudato Si’ iniziò come momento di celebrazione del primo anniversario della lettera enciclica di Papa Francesco che sta cambiando il mondo: la “Laudato si’: sulla cura della nostra casa comune”.
L’Enciclica ha aiutato gli 1,3 miliardi di cattolici nel mondo a capire meglio che “tutto è connesso” e ha inserito millenni di dottrina cattolica nel contesto della crisi ecologica e dell’emergenza climatica di oggi.
Papa Francesco ha terminato di scrivere la Laudato si’ il 24 maggio 2015 e, un anno dopo, migliaia di cattolici si sono uniti per celebrare l’Enciclica che aveva già stimolato la preghiera e l’azione per la nostra casa comune.
La Settimana Laudato Si’ successiva, dal momento che non si svolge tutti gli anni, si è tenuta nel 2020. È stata una settimana come nessun’altra prima d’allora.
Settimana Laudato Si’ 2020
A marzo 2020, Papa Francesco ha invitato tutti i cattolici a prendere parte all’evento di sette giorni che doveva celebrare il quinto anniversario dell’enciclica e aiutare i cattolici a rallegrarsi dei progressi compiuti nel dare vita alla Laudato si’ e nella cura del creato.
Quando, però, a metà maggio del 2020, era tempo di procedere con la Settimana Laudato Si’, la pandemia COVID-19 aveva chiuso gran parte del mondo e costretto miliardi di persone in quarantena a casa. I cattolici, come il resto del mondo, sono stati costretti ad adattarsi.
Nonostante tutto, in tutto il mondo, centinaia di migliaia di cattolici hanno superato innumerevoli ostacoli per onorare l’anniversario dell’enciclica e riflettere insieme sulla costruzione di un mondo migliore.
Una serie di workshop online sono stati guidati da leader mondiali, tra cui il Prefetto del Dicastero vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, il Cardinale Peter Turkson; l’artefice dell’Accordo sul Clima di Parigi ,Christiana Figueres; il Segretario del Dicastero vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Monsignor Bruno-Marie Duffé; il Direttore Esecutivo di Greenpeace per il sud-est asiatico, Yeb Saño.
La settimana ha ispirato altre centinaia di migliaia di cattolici grazie a un’ampia copertura mediatica da tutto il mondo, e, oltre ai seminari globali, centinaia di azioni locali hanno dato un significato più profondo all’iniziativa.
Per citare solo qualche esempio:
- A Bergamo, in Italia, una delle città più colpite dalla pandemia di coronavirus, la Diocesi di Bergamo ha invitato i suoi fedeli a riflettere sulla Laudato si’ durante la quarantena attraverso video online, un adattamento creativo ai limiti dell’interazione sociale.
- In Kenya, il vescovo presidente della Conferenza Episcopale dell’Africa Orientale ha piantato un albero in un giardino pubblico, in solidarietà con le persone di tutta la regione che hanno subito inondazioni fuori stagione e la storica epidemia di locuste, entrambe probabilmente causate dalla crisi climatica.
- In Brasile, Argentina, Spagna e decine di altri paesi, migliaia di cattolici hanno partecipato a webinar organizzati a livello locale per riflettere su come dare vita alla Laudato si’ nelle proprie comunità e paesi.
- Nelle Filippine e in tutta l’Asia, la Federazione delle Conferenze Episcopali Asiatiche ha incoraggiato i fedeli a trovare insieme la speranza inviando messaggi WhatsApp sull’enciclica di Papa Francesco e sulla Settimana Laudato Si’.
La pandemia ha espresso fin troppo chiaramente quanto “tutto è connesso”, uno dei messaggi più trasformativi dell’Enciclica e tema della Settimana Laudato Si’ 2020.
Settimana Laudato Si’ 2021
Per la Settimana Laudato Si’ 2021, i cattolici di tutto il mondo prenderanno parte alla celebrazione che rappresenterà il momento culminante dell’ Anno dell’Anniversario Speciale Laudato Si’ .
L’evento di una settimana consentirà ai fedeli di celebrare il grande progresso che la Chiesa globale ha compiuto nel suo viaggio di conversione ecologica negli ultimi sei anni e offrirà una chiara tabella di marcia per il decennio a venire.
Sappiamo che resta ancora molto da fare, ma ci rallegriamo e celebriamo i passi compiuti fino ad ora e guardiamo al futuro con speranza.
Una vasta gamma di workshop, formazione ed eventi ci aiuterà ad approfondire questi temi:
- Giornata d’azione globale in cui individui, comunità e istituzioni in tutto il mondo organizzeranno azioni concrete per prendersi cura della nostra casa comune
- Concerto in streaming dal vivo e festival culturale in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, 22 maggio
- Raduno di preghiera e mandato missionario di cattolici per andare ad annunciare il Vangelo del creato in ogni angolo del globo
- Evento di chiusura per il lancio della Piattaforma di Iniziative Laudato Si ’, che aiuterà a guidare questo lavoro nel prossimo decennio
Visualizza il programma completo della Settimana Laudato Si’ 2021 qui.
La Laudato si’ ci ricorda di nutrire speranza in ogni momento, specialmente in tempi bui, come la pandemia COVID-19. Il tema della Settimana Laudato Si’ 2021 è” poiché sappiamo che le cose possono cambiare “ (Laudato Si’, 13)
